FRITTELLE DI PASTA AVANZATA









Ed eccomi finalmente a raccontarvi di questa mia ricetta finalizzata al recupero di pasta in avanzo: le frittelle di pasta avanzata.

Non è certo una mia invenzione ma è una tradizione storica napoletana che magari qualcuno di voi ha già avuto modo di assaggiare proprio in loco, gustando il famigerato “cuoppo”, il cartoccio pieno di squisitezze fritte, lo street food napoletano
Ebbene, in questa sorta di cappello di carta paglia gialla, tra crochè di patate, pizza fritta, arancini di riso e verdure in pastella ci si trovano anche le frittelle di pasta che sono a mio avviso le regine del cuoppo!

Un modo geniale di riciclare la pasta avanzata: chiaramente le cose nel corso del tempo sono un tantino cambiate, nel senso che, oggi, la pasta viene preparata appositamente per fare le frittelle e quindi non si può considerare di certo un avanzo del pranzo o della cena.
Tant’è!
Però il risultato è squisito ugualmente e oggi ve lo racconto così ve lo segnate e lo tenete a mente ogni qual volta vi ritrovate gli spaghetti della sera prima tra i piedi oppure una pasta non venuta proprio perfettamente e che non sapete proprio come destinare.

La ricetta originale vuole che la pasta venga condita con una besciamella che raffreddandosi creerà una base solida dalla quale ricavare con un coppapasta tante formine che si passeranno in una pastella di acqua e farina in egual misura e tuffate nell'olio bollente.
Le frittelle si dovrebbero farcire all'interno con un cucchiaino di ragu o di prosciutto o di piselli, ma voi potete metterci quello che volete, anche dell’ottima mozzarella per creare l’effetto telefono che ci piace tanto: premete con il dito al centro della formina e riempite con la farcia desiderata, poi pastellate velocemente e…

friggete!













FRITTELLE DI PASTA AVANZATA

Pasta avanzata
Cubetti di prosciutto cotto
Piselli
Farina e Acqua
Olio per friggere
Sale
Pepe

Salsa besciamella
50 g di burro
50 g di farina
500 g di latte
Sale
Pepe
Noce moscata

Coppapasta

Metti il latte per la besciamella in un pentolino con una grattata di noce moscata e un cucchiaino di sale e porta ad ebollizione
Prepara il roux sciogliendo il burro in un pentolino
Aggiungi la farina e mescola bene fino ad ottenere una piccola palla morbida
Versa il latte bollente, mescola bene e metti sul fuoco
Porta a e bollizione e fino a quando si raddenserà
Lascia raffreddare un poco
Versa la pasta in una pirofila grande e poi copri con la besciamella: amalgama bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo
Lascia raffreddare bene per almeno un’ora in frigorifero: più raffredda e più sarà facile preparare le frittelle

Fai stufare in una padella poca cipolla con un cucchiaio di olio e poi aggiungi i piselli e il prosciutto
Aggiusta di sale e pepe e fai raffreddare

Prepara la pastella per la frittura, sciogliendo 100 g di acqua con 100 g di farina: mescola bene e tieni da parte

Fai scaldare la pentola con l’olio per la frittura
Riprendi la pasta dal frigorifero e con il coppapasta ricava tante forme e disponile su una teglia
Fai un buco al centro di ognuno con il dito e metti dentro un po’ di piselli e prosciutto
Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, passa velocemente ciascuna formina nella pastella e tuffa nell'olio caldo
Un minuto circa di cottura girando da entrambe le parti e poi scola e fai asciugare su carta da forno
Servi calde

Commenti