Nonc'èTrucco
ü Se volete ottenere delle polpettine morbidissime, ricordate di aggiungere all'impasto, come ultimo ingrediente, un cucchiaio di acqua fredda
ü Se mentre preparate la besciamella vi accorgete di aver dimenticato la farina, potete sostituirla con l'amido di mais o la fecola di patate seguendo stesse dosi e stesso procedimento della ricetta della besciamella.
ü Se mentre preparate una torta vi accorgete di aver dimenticato di togliere il burro dal frigorifero, grattugiatelo direttamente sulla farina e dopo pochi minuti potrete cominciare ad impastare.
ü Se volete preparare con largo anticipo il piatto degli affettati da portare in tavola, potete coprirli con qualche foglia di lattuga che li aiuterà a non asciugarsi troppo.
ü Se mentre preparate la besciamella vi accorgete di aver dimenticato la farina, potete sostituirla con l'amido di mais o la fecola di patate seguendo stesse dosi e stesso procedimento della ricetta della besciamella.
ü Se mentre preparate una torta vi accorgete di aver dimenticato di togliere il burro dal frigorifero, grattugiatelo direttamente sulla farina e dopo pochi minuti potrete cominciare ad impastare.
ü Se volete preparare con largo anticipo il piatto degli affettati da portare in tavola, potete coprirli con qualche foglia di lattuga che li aiuterà a non asciugarsi troppo.
ü Se avete aperto un vasetto di sottaceti e non lo avete utilizzato del tutto, potete
conservarli al meglio versando nel contenitore 1 cm di olio di oliva.
ü Se la marmellata fatta in
casa si è indurita troppo, basta farla ricuocere aggiungendo il
succo di due limoni per ogni kilo di marmellata per diluirla.
ü Se dovete filtrare il brodo di
carne e non lo avete tenuto in frigorifero, riempitelo di cubetti di
ghiaccio così il grasso si solidificherà e sarà più facile da eliminare.
ü Se dovete fare una frittata e non sapete come girarla, ecco sei mosse fondamentali per avere la frittata perfetta, ricordando che il segreto sta nel coprire la padella con il coperchio ,tenendo la fiamma bassa (ft.2): la frittata cuocerà bene e sulla parte superiore si creerà una leggera crosticina (ft.3) che vi agevolerà nel rigirarla sul lato opposto.

üSe avete preparato la maionese ma è rimasta troppo liquida, potete recuperarla aggiungendo una besciamella fata con latte, burro e farina.
üSe avete lasciato nel frigorifero delle fettine di carne che non sembrano più tanto fresche, immergetele nel latte fresco e lasciatele riposare 15 minuti prima di utilizzarle.
üSe la torta appena sfornata è rimasta cruda all'interno nonostante la superficie sia ben cotta, abbassate la temperatura del forno di 10°-20°, coprite la torta con la carta di alluminio e lasciate completare la cottura; testare con uno stuzzicadenti prima di sfornare.
üSe devi fare un uovo in camicia metti un pentolino d'acqua sul fuoco e aggiungi un cucchiaio di aceto bianco (fig. 1); sguscia un uovo in un piatto (fig.3) e quando l'acqua incomincerà a bollire versa l'uovo dentro e abbassa la fiamma per fermare il bollore.
ü Se dovete fare una frittata e non sapete come girarla, ecco sei mosse fondamentali per avere la frittata perfetta, ricordando che il segreto sta nel coprire la padella con il coperchio ,tenendo la fiamma bassa (ft.2): la frittata cuocerà bene e sulla parte superiore si creerà una leggera crosticina (ft.3) che vi agevolerà nel rigirarla sul lato opposto.

üSe avete preparato la maionese ma è rimasta troppo liquida, potete recuperarla aggiungendo una besciamella fata con latte, burro e farina.
üSe avete lasciato nel frigorifero delle fettine di carne che non sembrano più tanto fresche, immergetele nel latte fresco e lasciatele riposare 15 minuti prima di utilizzarle.
üSe la torta appena sfornata è rimasta cruda all'interno nonostante la superficie sia ben cotta, abbassate la temperatura del forno di 10°-20°, coprite la torta con la carta di alluminio e lasciate completare la cottura; testare con uno stuzzicadenti prima di sfornare.
üSe devi fare un uovo in camicia metti un pentolino d'acqua sul fuoco e aggiungi un cucchiaio di aceto bianco (fig. 1); sguscia un uovo in un piatto (fig.3) e quando l'acqua incomincerà a bollire versa l'uovo dentro e abbassa la fiamma per fermare il bollore.
Con un cucchiaio raccogli il bianco dell'uovo intorno al tuorlo, girando dolcemente per circa 3 minuti ( fig. 5); Raccogli l'uovo con una schiumaiola e versalo in una ciotola con acqua fredda per fermare la cottura (fig. 6)
Commenti