ROSTICCERIA SICILIANA

 


Tra le varie stuzzicherie italiane rappresentate dallo street food c’è tutta la rosticceria siciliana, un mondo di leccornie e prelibatezze che trova le sue origini intorno al 1154, presso la corte di Federico II di Svevia, il quale, amante della buona cucina, veniva deliziato dai cuochi della sua corte con prelibatezze preparate secondo le usanze importate dai greci e dagli arabi sull’isola e che oggi rappresentano i pezzi della rosticceria siciliana

 

Ogni provincia ha le sue ricette e i suoi pezzi forti, ma oggi mi soffermerò sulla rosticceria tipica palermitana, quella che con un unico impasto semi dolce e soffice dà vita a pizzette, rollò e calzoni ripieni.

Ogni pezzo farcito in maniera diversa, dalla passata di pomodoro con mozzarella e prosciutto cotto, ai würstel, verdure, carne e formaggi, tutti buonissimi e sfiziosi perfetti per una festa, una merenda o in qualsiasi momento della giornata.




 

 I RUSTICI

 

500 gr farina 00
15 gr lievito di birra fresco

250 ml circa di acqua tiepida (nella quale sciogliere il lievito)

50 gr strutto
40 gr zucchero
15 gr sale

 

Condimento

Calzoni: prosciutto cotto e cubetti di formaggio a piacere

Pizzette: salsa di pomodoro, origano e formaggio filante

Rollo’: wurstel e senape

Croissant: salame tipo Milano a fette e ricotta fresca

 

1uovo

Semi di sesamo

 

Impasta tutti gli ingredienti e metti a lievitare in luogo caldo per circa 2 ore

Riprendi l’impasto e stendilo sopra il piano da lavoro per 1cm e mezzo di spessore

 

Procedi a formare la diversa rosticceria:

·       per i calzoni fai un cerchio con un coppapasta, metti il condimento al centro e chiudi a mezza luna: spennella i bordi con poca acqua e sigilla bene

·       per le pizzette, ricava dei cerchi con il coppapasta e completa con il condimento previsto e un giro di olio di oliva finale

·       per i rollo’, ricava una striscia di pasta larga circa 4 cm, spennella con poca senape e disponi i wurstel interi in fila; arrotola e stringi bene per sigillare e poi ricava tanti tronchetti con il coltello affilato

·       per i croissants, ricava dei triangoli lunghi uguali, spalma su ciascuno poca ricotta e sistema una fetta di salame: arrotola la pasta partendo dalla base fino alla punta

 

Disponi tutti i rustici sopra le placche da forno e spennella con latte e uovo sbattuti e metti a lievitare per un’altra ora

 

Trascorso il tempo di lievitazione, passa i rustici nel sesamo

Cuoci in forno a 200°/220° per 12/15 minuti e fino a doratura


Commenti

Post più popolari