LE MACINE ALLA PANNA A COLAZIONE

 



Fare i biscotti è un’arte che ha origini antiche, così come tutto in cucina d’altra parte, che si è sviluppata ufficialmente nel X secolo ma che esisteva già nell’ Antica Roma dove i biscotti venivano chiamati “panis biscotus” o meglio pane cotto due volte, ed erano un pane dolcificato col miele che si conservava anche per lunghi periodi.


Poi nel tempo la tecnica e la produzione si è affinata molto dando origine a innumerevoli tipologie di biscotti, artigianali e poi industriali, ma farseli in casa rimane sempre la cosa piu’ bella in assoluto, specie in occasione di feste comandate e non, perché il profumo burroso dei biscotti in forno quando entri in casa è una sensazione davvero impagabile.


Quindi, ecco le macine per la colazione alla panna, perfetti da inzuppo e da sgranocchiare per merenda, facilissimi e buonissimi da condividere solo con veri estimatori specie se decidi di ingolosirli glassando con il cioccolato fuso solamente un lato.


e ricorda! Non dare biscotti a chi non ha i denti..


 

LE MACINE ALLA PANNA

 

200 ml panna da cucina

150 g zucchero

1 bustina di vanillina

40 g di olio di semi

1 uovo

50 g fecola di patate

9 g ammoniaca per dolci

420 g di farina

 

Stampo rotondo grande e uno piccolo

 

Cioccolato al latte/fondente

 

Scatola di latta/barattolo di vetro

 

 

In una ciotola versa tutti gli ingredienti tranne la farina e comincia ad impastare

Aggiungi la farina e ottieni un impasto sodo che continuerai a lavorare fino a

renderlo molto liscio

Dividi l’impasto in 2 parti e stendi col matterello uno dei due

Ricava con lo stampo rotondo tanti biscotti e crea il buco al centro con uno più piccolo: puoi usare qualsiasi cosa di forma rotonda

Inforna a 180° per 15 minuti e fino a doratura

 

Puoi decorare i biscotti alla panna immergendoli per metà nel cioccolato sciolto a bagnomaria

Una volta freddi riponi in una scatola di latta o in un vaso di vetro

 

Commenti

Post più popolari