TORTA FRANGIPANE E FRUTTA SETTEMBRINA

 



Finalmente riprendo con la torta a colazione...

Passato il caldo estivo, si ricomincia con torte e biscotti per la prima colazione che erano stati sostituiti da yogurt e frutta fresca: io ho passato l'estate a mangiare i miei fichi  che raccoglievo al mattino direttamente dalla pianta, accompagnati da crostini e una tazza di caffè fumante...una ricchezza unica!

Ora però ritorniamo alle vecchie abitudini e quindi vai di torte di ogni forma e tipo: questa di oggi è una torta davvero buona, la torta frangipane alla frutta di stagione. Ha tre basi, una frolla, una base di confettura e poi la crema frangipane che è una crema a base di frutta secca, in questo caso le mandorle, burro e uova. Si puo' fare con le nocciole, con le noci e con tutta la frutta secca in genere ed è favolosa perché con pochissimi passaggi dona alle crostate un gusto unico.

Provatela con le pere che in questo periodo sono molto buone scegliendo una qualità più asciutta.

Buon caffè a tutti!







TORTA FRANGIPANE

una dose di pasta frolla (secondo la ricetta base su MANINPASTA)

150 g di mandorle spellate e tostate
150 g di zucchero 
150 g di burro
50 g di farina 00
2 uova
vanillina
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci

frutta fresca di stagione

Scalda il forno a 180°
Stendi la pasta frolla come indicato su MANINPASTA e rivesti la teglia per la torta: bucherella il fondo con la forchetta e metti in frigorifero al fresco
Trita le mandorle con 2 cucchiai di zucchero e metti da parte
Sciogli il burro e poi aggiungi le uova, il restante zucchero, la farina, la vanillina, il lievito e le mandorle tritate
Mescola bene il tutto fino ad ottenere una crema morbida
Riprendi la teglia dal frigo e stendi sul fondo la confettura di albicocche
Versa sopra la crema frangipane e livella bene
Disponi la frutta tagliata in quarti o anche a fette sopra la crema e cospargi con lamelle di mandorle
Inforna per 45 minuti e poi sforna e lascia raffreddare bene





Commenti