BUNDT CAKE
Un pomeriggio trascorso sferruzzando con amiche nuove e meno nuove, un
knitting party per la precisione, con lo scopo di creare un semplicissimo
cappellino di lana che, però, si è rivelato un po’ meno semplice del previsto.
E così tra lavori iniziati e sfilati 1, 2, 5 volte nel mio caso, sono
giunta alla conclusione che non sono proprio sicura che il mio cappellino vedrà
la luce entro l’anno, magari col nuovo anno, perché magari lo sfilo ancora un
paio di volte che non guasta mai, per un ripassino eh…
Comunque, per me, ogni scusa è buona per unire l’utile al dilettevole e
così ho portato per una merenda ristoratrice una bella bundt cake in vero stile
natalizio che devo dire ha riscosso non poco successo.
La bundt cake, giusto per informazione, è una normalissima torta allo yogurt
che ha la caratteristica di essere cotta in uno stampo alto a ciambella e molto
spesso decorato; la mia idea per questo Natale è quella di provare questa
ricetta davvero deliziosa, acquistare degli stampi originali, anche vintage se
vi piace il genere, (..io adoroooo!!) nei mercatini, e poi impacchettarli per
bene con carta trasparente e fiocchi grandi e coloratissimi per regalarli alle
vostre amiche più care insieme alla ricetta.
A me questo regalo piacerebbe davvero tanto!
BUNDT CAKE
Dosi per 12 fette
110 g di burro,
morbido
150 g di zucchero
175 g di farina
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato
3 uova
125 g di yogurt magro
1 cucchiaini di estratto naturale di vaniglia
zucchero a velo per finire
150 g di zucchero
175 g di farina
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato
3 uova
125 g di yogurt magro
1 cucchiaini di estratto naturale di vaniglia
zucchero a velo per finire
Mezzo melograno
La glassa
150 g di
zucchero a velo
2.5 cucchiai di
limone spremuto
1 stampo da
bundt (da 2 – 2,5 litri)
burro e farina per lo stampo
burro e farina per lo stampo
Prima di iniziare è necessario preparare bene lo stampo della torta, imburrandolo moooolto bene e poi infarinandolo, altrimenti poi, una volta cotta la torta, sarà davvero complicato riuscire ad estrarla intatta
Preriscalda il forno a 180°C
Metti in una
ciotola la farina con la cannella, lo zenzero e il bicarbonato e mescola
leggermente
Metti in un' altra ciotola il burro morbido e lo zucchero
Metti in un' altra ciotola il burro morbido e lo zucchero
Amalgama bene
con la frusta elettrica
Aggiungi 1 uovo
e incorporalo mescolando, poi versa 3 – 4 cucchiai del composto di farina e
spezie e continua a mescolare
Poi aggiungi il
secondo uovo e continua così, alternando uova e farina, sino a che avrai esaurito
gli ingredienti
A questo punto
aggiungi lo yogurt e l’estratto di vaniglia
Una volta
amalgamato il tutto, versa l’impasto nello stampo e inforna sul ripiano
centrale. Cuoci per 50 minuti circa, verificando la cottura con il solito
spiedino di legno:
se esce asciutto, è pronto!
Se è bagnato, continua a cuocere
altri 5 – 10 minuti, rifacendo il test
A cottura
ultimata, estrai la torta dal forno e metti lo stampo su una griglia da
raffreddamento Attendi 30 minuti, poi inizia le manovre per estrarlo, staccando
leggermente la pasta dai bordi dello stampo con la lama del coltello intorno
all’anima centrale: capovolgi lo stampo sopra un canovaccio e battilo
leggermente, sino a che la torta non si stacca
Prepara la
glassa, mescolando insieme lo zucchero con il succo di limone e quando avrà
raggiunto la giusta consistenza, non troppo liquida, versalo sopra il dolce
creando le classiche colature.
Servi cosparso di
chicchi di melograno
Commenti